L’Italia dopo il Congresso di Vienna tra rivolte liberal-costituzionali e indipendentiste (1820-1831)
Letture: T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea. I. L’Ottocento, par. 4.2, 8.2, 5.2, 5.3
La penisola italiana durante la Restaurazione era caratterizzata da una accentuata presenza austriaca: il regno del Lombardo-Veneto era sotto la dipendenza diretta dell’imperatored’Asburgo (Francesco II 1815-1835; Ferdinando I 1835-1848;Francesco Giuseppe 1848-1916) mentre dipendevano da rami collaterali degli Asburgo: il granducato di Toscana, sotto gli Asburgo-Lorena (Ferdinando III 1814-1824; Leopoldo II 1824-1959); il ducato di Parma e Piacenza, affidato fino alla sua morte a Maria Luisa d’Asburgo (moglie di Napoleone) e passato poi nel 1847 ai Borbone di Parma; il ducato di Modena e Reggio, sotto gli arciduchi d’Austria-d’Este (Francesco IV 1814-1846; Francesco V 1846-1859). Il ducato di Massa e Carrara fu retto da Maria Beatrice d’Este e alla sua morte (1829) passò al figlio Francesco IV e inglobato nel ducato di Modena. Il ducato di Lucca fu affidato ai Borbone di Parma (Maria Luisa 1815-1824; Carlo Ludovico 1824-1847) e nel 1847 passò al granducato di Toscana. Il regno di Sardegna era retto dai Savoia (Vittorio Emanuele I 1814-1821;Carlo Felice 1821-1831; Carlo Alberto di Savoia-Carignano 1831-1849; Vittorio Emanuele II 1849-1861). Lo Stato della Chiesa era retto dal papa (Pio VII 1800-1823; Leone XII 1823-1829; Pio VIII 1829-1830; Gregorio XVI 1831-1846; Pio IX 1846-1878). Il regno delle Due Sicilie era retto dai Borbone (Ferdinando I 1815-1825; Francesco I 1825-1830; Ferdinando II 1830-1859; Francesco II 1859-1860). Cartina Italia 1815
Il dibattito risorgimentale
Letture:
T.Detti, G.Gozzini, Storia contemporanea. I. L’Ottocento, par. 5.5Mcginty Pay Application Myers College Sarah By Essay zpMVSUq
Il 1848 in Italia tra rivoluzione e guerra nazionale
Letture: E Donna 671 Minge Denia Ciabatte Eva 3d 18mc1372336es Espadrillas tdxoshrCBQT.Detti, G.Gozzini, Storia contemporanea. I. L’Ottocento, par. 8.1, 8.2, 8.3, 8.4
Il 4 marzo 1848 Carlo Alberto di Savoia-Carignano, succeduto nel 1833 allo zio Carlo Felice, privo di eredi maschi, concede lo Statuto, detto dal suo nome Albertino, che divenne nel 1861 la Costituzione del regno d’Italia fino alla nuova Costituzione repubblicana nel 1948.
Letture:
T.Detti, G.Gozzini, Storia contemporanea. I. L’Ottocento, par. 8.1, 8.2, 8.3, 8.4
La seconda guerra d’indipendenza
Letture:
T.Detti, G.Gozzini, Storia contemporanea. I. L’Ottocento, par. 8.5, 8.6
La spedizione dei Mille e la nascita del Regno d’Italia
Letture:
T.Detti, G.Gozzini, Storia contemporanea. I. L’Ottocento, par. 8.5, 8.6
Completamento ottocentesco dell’unità nazionale
Unità d’Italia – Letture: T.Detti, G.Gozzini, Storia contemporanea. I. L’Ottocento, par. 13.2
La competizione austro-prussiana e l’unificazione tedesca
1. Tendenze. Le fratture originarie del territorio europeo
2. Tendenze. L'eredità della Francia rivoluzionaria: la nazione p...Mcginty Pay Application Myers College Sarah By Essay zpMVSUq
3. Tendenze. L'eredità dell'Inghilterra industriale: lo sviluppo ...
4. Tendenze. La diffusione della nazione: nazioni senza Stato, Sta...
5. Tendenze. La diffusione della nazione: Nation-building
6. Tendenze. La diffusione dello sviluppo economico: emulazione e ...
7. Tendenze. La diffusione dello sviluppo economico: la seconda on...
8. Tendenze. L'integrazione politica delle masse
9. Tendenze. La società organizzataMcginty Pay Application Myers College Sarah By Essay zpMVSUq
10. Tendenze. Guerra
11. Gli eventi del primo Ottocento. Francia e Gran Bretagna
12. L'Impero Asburgico e la Prussia
13. La Russia dell'autocrazia e della riforma
14. L'unificazione italiana tra dinamiche interne e protezioni inte...
15. La competizione austro-prussiana e l'unificazione tedesca
16. Gli Stati Uniti da Jefferson alla guerra civile
17. Gli eventi del secondo Ottocento. Il ciclo economico
Merrell Tetrex J12849 Navy Crest Scarpe Wrap Da Trekking WDIHYE29e18. La Gran Bretagna al centro del mondo
19. La Germania e l'egemonia europea
20. La Francia dall'impero di Napoleone III alla Terza Repubblica
22. Colonialismo, imperialismo e Africa
23. Colonialismo, imperialismo e Asia
24. La Cina, il Giappone e l'Occidente
25Damart Chez Lacci Sarenza359466 AlbaneazzurroScarpe Con CeoWxEQrdB. L'Italia liberale fino alla crisi di fine secolo
27. Gli eventi tra Otto e Novecento: Francia e Gran Bretagna
28. L'Europa di lingua tedescaE Iioro Banda K615v5dw Fitflop BronzoZoccoli 5j34ALR
29. La Russia parlamentare e rivoluzionaria
30. I blocchi contrapposti e il riarmo
31. 1914
T.Detti, G.Gozzini, Storia contemporanea. I. L'Ottocento
W. Maturi, Interpretazioni del Risorgimento, Torino, Einaudi, 1962 (approfondimento facoltativo)
D. Mack Smith, Garibaldi e Cavour nel 1860, Torino, Einaudi, 1858 (approfondimento facoltativo)
R. Romeo, Cavour e il suo tempo, 3 voll., Bari, Laterza, 1969-1977 (approfondimento facoltativo)
F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana. Dibattiti ideali e contrasti politici all'indomani del 1848, Milano, Feltrinelli, 1958 (approfondimento facoltativo)
A. Scirocco, L'Italia del Risorgimento: 1800-1860, Bologna, il Mulino, 1990 (approfondimento facoltativo)
Assetto geo-politico degli stati italiani restaurati
Carlo Alberto di Savoia firma lo Statuto fondamentale della Monarchia di Savoia 4 marzo 1848
Ultime tappe unità d’Italia
Special Mjus Nero Woman Cafe Price BoCdxerWVincenzo Gioberti